GRATUITO PATROCINIO
Il gratuito patrocinio è l′istituto riconosciuto dall′articolo 24 della Costituzione italiana a tutti i cittadini non abbienti, al fine di rendere effettivo il diritto di difesa, disciplinato al medesimo articolo.
Qualora un cittadino italiano sia leso nei suoi diritti e non possa permettersi di sostenere le spese giudiziarie, affinché non sia mortificato il suo complessivo diritto all′azione, inteso come diritto ad agire in giudizio, prima ancora che di difendersi, lo Stato assicura la professionalità di avvocati abilitati al gratuito patrocinio.
Infatti, il soggetto ammesso sarà esonerato da alcune spese, e verrà sostituito dallo Stato stesso per il pagamento di altre. Tra queste, è inclusa anche quella relativa alla mediazione stragiudiziale.
È ammesso al patrocinio a spese dello Stato solo colui che sia titolare di un reddito imponibile IRPEF non superiore a 11.734,93 euro. In ambito penale, il limite di reddito è elevato di 1.032,91 euro per ognuno dei familiari conviventi.
Alcuni professionisti dello studio offrono il gratuito patrocinio.